Le novità del regime forfetario 2025

0
51

Premessa

Con l'articolo 1, comma 12, Legge 207/2024 (finanziaria 2025) e l’articolo 17, Legge 203/2024 c.d. “collegato lavoro 2024” sono state introdotte alcune novità in ordine al regime forfetario di cui alla Legge 190/2014.

Si segnala:

  • l’aumento, da 30.000 a 35.000 euro, della soglia massima di reddito di lavoro dipendente o assimilato che il lavoratore può realizzare nell’anno precedente, senza perdere i requisiti per l’accesso al regime forfetario;
  • che la causa ostativa all'applicazione del regime per i soggetti che esercitano l'attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro o ex datori di lavoro nei 2 anni precedenti, non si applica ai soggetti iscritti in Albi o Registri esercenti attività professionali a favore di datori di lavoro che occupano più di 250 dipendenti, a seguito di assunzione mediante contratto di lavoro subordinato a tempo parziale e indeterminato con un orario compreso tra il 40% e il 50% del tempo pieno previsto dal CCN di lavoro;
  • la possibilità di usufruire per i primi 36 mesi di attività, per i nuovi iscritti alle gestioni AGO artigiani e commercianti, di una riduzione contributiva pari al 50%.

Contenuto riservato agli abbonati.

Questo contenuto è disponibile per gli utenti abbonati a Sercontel.

Sei già abbonato? Non sei abbonato?
SCOPRI L'OFFERTA