Premessa
Riprendiamo l’analisi del trattamento contabile e fiscale del trattamento di fine mandato (TFM).
Dopo esserci occupati delle principali caratteristiche del TFM, degli aspetti contabili e dopo aver iniziato a trattare degli aspetti fiscali, di seguito concluderemo la nostra disamina:
- approfondendo le due teorie del richiamo “pieno” e del richiamo solo “nominale” effettuato dall’art. 105, comma 4 del TUIR all’art. 17, comma 1, lett. c) del TUIR, che si sono sviluppate;
- analizzando la tassazione in capo agli amministratori;
- esaminando gli aspetti fiscali legati alla rinuncia del credito da TFM da parte degli amministratori.
Contenuto riservato agli abbonati.
Questo contenuto è disponibile per gli utenti abbonati a Sercontel.
Sei già abbonato? | Non sei abbonato? | ||
ACCEDI | SCOPRI L'OFFERTA | ||