Regimi fiscale per il Terzo settore

0
3

Il Sole 24 Ore 26.04.2025

Regimi attivi dal 2026:

  • attività di interesse generale non commerciale se il surplus ricavi/costi non supera il 6% e comunque non si protrae per più di 3 esercizi consecutivi – art. 79, c. 2-bis CTS;
  • regime forfettario per Ets non commerciali con coefficienti di redditività a scaglioni, dal 7% al 17% per prestazioni di servizi e dal 5% al 14% per altre attività – art. 80 CTS;
  • regime forfettario per Odv (1%) e Aps (3%) per la determinazione del reddito d’impresa – art.86 CTS o imprese sociali – non imponibilità degli utili destinati a riserva destinati all’attività statutaria o a incremento o del patrimonio – art. 18, cc. 1 e 2 D.Lgs. 112/2017.

Risultano invece abrogati: il regime Onlus – D.Lgs. 460/1997; fuori campo Iva per le operazioni effettuate ed esenzione Ires per proventi da attività “marginali” delle Odv, se destinati a fini istituzionali – art. 8, c. 4 L. 266/1991; regime forfetario Ires e Iva – resta solo per enti sportivi dilettantistici non iscritti al Runts – L. 398/1991. L’aliquota Ires al 12% per talune tipologie di enti – art. 6 Dpr 600/1973, risulta invece disapplicata.