Premessa
Come noto, il leasing (locazione finanziaria) si differenzia dalla locazione operativa (noleggio) per il completo trasferimento al locatario/utilizzatore dei rischi e dei benefici relativi ai beni oggetto del contratto.
Di seguito ci occuperemo del trattamento:
- contabile del leasing, che in Italia, nella maggior parte dei casi, risulta ancora ancorato al metodo patrimoniale;
- fiscale del leasing, esaminando sia le criticità riferite alle imposte sui redditi (IRPEF, IRES), che quelle relative all’IRAP.
Al fine di una migliore comprensione forniremo, inoltre, alcuni esempi relativi:
- alla deduzione dei canoni leasing in base alla normativa del TUIR;
- all’ipotesi della compravendita del contratto di leasing;
- alla deduzione dei canoni di leasing ai fini IRAP.
Contenuto riservato agli abbonati.
Questo contenuto è disponibile soltanto agli utenti abbonati al sito.
Sei già abbonato? | Non sei abbonato? | ||
ACCEDI | SCOPRI L'OFFERTA | ||